Come funziona lo stampaggio a compressione in PTFE: passaggi chiave e vantaggi

Principio
 

Questo processo modella la polvere di PTFE in forme specifiche utilizzando pressione e calore.
Idea fondamentale: funziona perché il PTFE diventa morbido e scorre ad alte temperature.

Macchina per la compattazione delle forme

Come funziona

  1. Preparazione del materiale: la polvere di PTFE viene aggiunta in uno stampo. Deve essere distribuita uniformemente in modo che il prodotto finale abbia la stessa densità in tutti gli strati. 
  2. Pressatura a freddo: la polvere viene pressata (solitamente 10-30 MPa) all'interno dello stampo. Questo comprime le particelle fino a formare una forma solida (detta "parte verde"). 
  3. Sinterizzazione: la parte verde viene riscaldata lentamente in un forno. Raggiunge il punto di fusione del PTFE (327 °C), poi sale ulteriormente (circa 360-380 °C) e rimane a tale temperatura per un po'. Questo fonde e fonde le particelle in un pezzo solido e denso. 
  4. Raffreddamento e formatura: il pezzo viene raffreddato lentamente. Durante questa fase, si indurisce nella sua forma finale, mantenendo dimensioni e resistenza stabili. 

Sinterizzazione

Il PTFE cambia durante il processo?

  • Proprietà fisiche: Sì, cambiano. La polvere diventa morbida quando viene riscaldata, poi si indurisce di nuovo dopo il raffreddamento, trasformandosi in un solido denso. 
  • Proprietà chimiche: No, rimangono per lo più gli stessi. 

 

Quando utilizzare lo stampaggio a compressione

  1. Per parti grandi o spesse:
    Questo metodo evita difetti interni nei prodotti di grandi dimensioni e mantiene uniforme la densità del materiale. 
  2. Per forme complesse o insolite:
    È possibile realizzare stampi personalizzati per realizzare direttamente parti non standard, riducendo la necessità di lavorazioni meccaniche aggiuntive. 
  3. Per usi industriali ad alto stress:
    La pressatura a freddo e la sinterizzazione rendono il materiale più resistente e resistente all'usura, perfetto per ambienti ad alta pressione o carichi pesanti. 
  4. Per esigenze di elevate prestazioni:
    Lo stampaggio a compressione aiuta a mantenere intatte le proprietà chimiche originali del PTFE. 

Parti del sesso opposto

Dove viene utilizzato

  1. Guarnizioni industriali: Guarnizioni per flange di grandi dimensioni, guarnizioni di forma speciale 
  2. Parti meccaniche: Boccole resistenti all'usura, piastre scorrevoli 
  3. Elettronica: Isolatori ad alta frequenza, parti isolanti 
  4. Uso medico e alimentare: Tubi e guarnizioni non tossici e conformi 

 

Vantaggi e limitazioni

 

  • Può realizzare prodotti di qualsiasi dimensione o forma: fogli, barre, tubi, parti personalizzate 
  • Il costo dello stampo è relativamente basso 
  • Gli stampi personalizzati consentono flessibilità 

 

  • Bassa velocità di produzione; ideale per piccoli lotti 
  • La precisione delle dimensioni dipende dallo stampo 
  • Elevato consumo energetico dovuto al riscaldamento prolungato ad alta temperatura

Ottieni un preventivo immediato

Preventivo rapido
  • "HANSA è il mio fornitore di guarnizioni in PTFE per la mia azienda automobilistica. Da oltre due anni, fornisce costantemente guarnizioni di alta qualità e ad alte prestazioni. I prodotti sono resistenti e si adattano perfettamente ai miei progetti."
    Jacky
    da Hong Kong
  • "HANSA è il mio fornitore di guarnizioni in PTFE per la mia azienda automobilistica. Da oltre due anni, fornisce costantemente guarnizioni di alta qualità e ad alte prestazioni. I prodotti sono resistenti e si adattano perfettamente ai miei progetti."
    Jacky
    da Hong Kong
Aggiorna le preferenze sui cookie Aggiorna le preferenze sui cookie
it_ITItalian
Torna in alto